State cercando un nome particolare e bellissimo per una bimba in arrivo? Ecco qualche idea con significato ed onomastico!
Nomi femminili rari con la lettera A
ALMA: Deriva dal latino e significa "nutriente". Il termine "alma mater" viene usato per indicare la Madonna come "madre nutrice". L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
ARTEMISIA: Nome di origine greca e significa: "dedicata ad Artemide", la dea della caccia. L'onomastico viene festeggiato il 18 febbraio in ricordo di santa Artemisia. Con questo nome da ricordare la pittrice italiana Artemisia Gentileschi.
AZZURRA: Deriva dall'aggettivo azzurro che è una parola di origine persiana. L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
Amneris: Nome che si è diffuso grazie alla popolarità dell'opera lirica Aida di Giuseppe Verdi, deriva dall'egizio e significa “dono del dio Ammone”. Onomastico si festeggia il 1 novembre giorno di Ognissanti.
Nomi rari femminili che iniziano con la B
BERENICE: Proviene dal greco-macedone. Significa: "colei che porta la vittoria". L'onomastico viene festeggiato il 4 ottobre.
BICE: Deriva dal latino ed è il diminutivo di Beatrice, che significa: "colei che rende felici". L'onomastico si può festeggiare il 18 gennaio. Con questo nome l'attrice italiana Bice Valori.
Nomi rari femminili che iniziano con la C
CELESTE: Nome di origini latine. Significa "celestiale". L'onomastico può essere festeggiato il 14 ottobre in ricordo di San Celeste.
CLARISSA: Proviene dal francese medievale Claritia, a sua volta derivato dal nome latino Clara che significa "chiara", "brillante", "famosa". L'onomastico si può festeggiare il 1° novembre.
CLOE: Deriva dal greco e significa: "verde", "giovane", "fresco". L'onomastico si può festeggiare il 1° novembre
Nomi rari femminili che iniziano con la D
DIAMANTE: Nome che fa riferimento alla famosa pietra preziosa. L'onomastico si festeggia il 1°novembre.
DILETTA: Nome di origine latina e significa "preferita". L'onomastico si celebra l'8 maggio.
DOROTEA: Nome di origini greche. Significa "dono di Dio". Onomastico: il 6 febbraio, in memoria di Santa Dorotea:
Diomira: forma abbreviata del nome Teodomira, ha origine tedesca ed è formato da theuda- "popolo" e da maru- "illustre" significa "illustre fra il suo popolo". Onomastico 1 Novembre (Tutti i Santi)
Nomi rari femminili che iniziano con la E / F /G
ELOISA: Nome di origine francese. Si attestò in Italia all'inizio dell'Ottocento con la diffusione di alcune opere letterarie. L'onomastico si festeggia l'11 febbraio. Eloisa è il nome della protagonista della sfortunata storia d'amore di Abelardo ed Eloisa.
EVELINA: Nome di origine germanica. Significa “ringraziamento". L'onomastico si può festeggiare il 1º novembre
FEBE: Deriva dal greco e significa "brillante", "puro", "luminoso". L'onomastico si festeggia il 3 settembre in memoria di santa Febe di Corinto.
GLENDA: Nome di origini celtiche e significa "santo". L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
Elide: è un nome etnico riferito all'Elide, una regione della Grecia occidentale. significa "terra bassa" o "terra cava". Onomastico si festeggia il 1 novembre giorno di Ognissanti.
Nomi rari femminili che iniziano con la I /L
INDIA: Nome ispirato al Paese India. Onomastico: 1º novembre, in occasione di Ognissanti.
ISOTTA: Nome di origine francese, letteralmente significa "colei che protegge con il ferro". E' adespota, quindi l'onomastico si festeggia il 1° novembre. E' il nome della protagonista del mito letterario di Tristano e Isotta.
Iris: nome di origine greca “eiro” io annuncio e quindi: “annunciatrice, messaggera” onomastico si festeggia il 1° novembre, giorno d’Ognissanti.
LEA: Deriva dal latino e significa "leonessa". L'onomastico si festeggia il 22 marzo in memoria di Santa Lea di Roma.
LEILA: Nome di origine araba e significa "scura come la notte". L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
LUCE: Viene dal latino e significa luce. L'onomastico viene festeggiato il 15 settembre in onore di Santa Maria della Luce.
Leda: ha una derivazione abbastanza controversa: potrebbe derivare dal greco , Leda o Lede, latinizzato in Leda, con il significato di "donna, sposa", o forse "veste leggera". L'onomastico può essere festeggiato il 1° Novembre, festa di Ognissanti.
LUNA: Deriva dal latino col significato proprio di "Luna". L'onomastico viene festeggiato il 1° novembre.
Nomi rari femminili che iniziano con la M /N/P
MICOL: Nome ebraico. Significa "Chi è uguale a Dio?". Onomastico: 29 settembre. Con questo nome l'attrice italiana Micol Olivieri.
Mirea: nome che deriva dal latino e significa "da ammirare". L’onomastico si festeggia il 1 Novembre giorno di Ognissanti.
MIRTA: Deriva dal greco e si riferisce al nome della pianta del mirto. L'onomastico si festeggia il 1° novembre.
NIVES: Deriva dal latino e significa "neve". E' un nome legato al culto di Santa Maria della Neve. L'onomastico si festeggia il 5 agosto.
Nora: è il diminutivo del nome Eleonora, deriva dal provenzale Hellionor e significa “creatura che ha pietà'” Onomastico si festeggia il 21 febbraio: Santa Eleonora - Regina d'Inghilterra
PRISCILLA: Nome di origine latina: alla base c'è l'aggettivo "priscus", che significa "più antico, più vecchio". Santa Priscilla è celebrata il 16 gennaio.
Petra: variante femminile di Pietro , deriva dal latino e significata “Pietra”. Onomastico si festeggia il 29 giugno.
Nomi rari femminili che iniziano con la R/S/T/Z
RAISSA: Nome russo che significa Rachele. Santa Rachele è ricordata il 30 settembre.
SELENE: Deriva dal greco e significa "luna". L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre. Tra i personaggi famosi Selena Gomez, attrice e cantante statunitense.
Selvaggia: nome di origine latina "proprio delle selve, selvatico". L’onomastico si festeggia il 1° novembre, giorno d’Ognissanti.
SVEVA: Nome che si riferisce all'antico popolo dei Suebi (o Svevi) o alla regione della Svevia. L'onomastico si festeggia l'8 settembre.
Tea: Deriva dal greco latinizzato in Thea. E' una forma abbreviata di Dorothea e significa “dea” o “Dono di Dio”. Onomastico si festeggia il 25 luglio Santa Tea
TESSA: Il nome è un diminutivo di Teresa, anche se Boccaccio lo usa come diminutivo di Contessa. L'onomastico si può festeggiare lo stesso giorno di Teresa: il 1° ottobre
Zelda: nome molto diffuso negli Stati Uniti e significa “felice”. Onomastisco è il 1 Novembre
Commenti