Grazie alla collaborazione con i Molini Nova, ci hanno regalato della farina Vitala fatta con Riso Venere. Io sinceramente non l’avevo mai vista: e così a casa sono partite le sperimentazioni. Mio marito ci ha deliziati con le tagliatelle, io mi sono buttata sui biscotti. E così per cancellare questa mattina uggiosa di mezza estate che sembra ottobre, ci siamo regalati tanti biscotti deliziosi.
La ricetta è semplicissima, perché i miei bimbi non amano i dolci elaborati, e si prepara davvero in pochi minuti.
Ingredienti Biscotti di pastafrolla con Riso Venere
150 grammi di burro
3 uova intere
300 grammi di farina di Riso Venere Vitala
120 grammi di zucchero ½ bustina di lievito per dolci.
Procedimento Biscotti di pastafrolla con Riso Venere
Lavorate insieme tutti gli ingredienti Potete poi aromatizzare come preferite, col limone, il cioccolato o quello che preferite Lasciate riposare la pasta in frigorifero per una mezz’ora, poi stendetela e tagliatela con un coppapasta. Cuocete in forno per circa 10 minuti a 170 gradi.
Il risultato? E' ottimo, croccante fuori e morbido dentro. Le farina Vitala ai cereali però non sono in commercio nel classici Supermercati: si tratta di distribuzione legata ai forni. Provate a chiedere in quello sotto casa: vi giuro che ne vale la pena!
Il Riso Venere: proprietà
l riso nero è una varietà di riso orientale dai chicchi di colore scuro. È un riso di tipo integrale molto ricco di fibre e di sali minerali. Esistono diverse varietà di riso nero e alcune vengono coltivate anche in Italia.
La tradizione fa risalire le origine del riso nero alla Cina, dove nei secoli passati rappresentava un riso raro e pregiato che i contadini coltivavano solo per l’imperatore. Era un cibo nobile ed esclusivo rispetto al comune riso dai chicchi di colore chiaro.
Per questo motivo talvolta il riso nero viene chiamato riso dell’imperatore. Scopriamo quali sono le proprietà del riso nero, i valori nutrizionali e come cucinarlo al meglio.
Il riso nero è una varietà di riso integrale. Rispetto al riso raffinato ha un contenuto maggiore di fibre e mantiene un quantitativo più elevato di vitamine e di sali minerali. Il colore nero denota la presenza di sostanze antiossidanti nel rivestimento dei chicchi di riso.
Come fonte di sali minerali il riso nero contiene soprattutto selenio, ferro, calcio, zinco e manganese, tutti elementi benefici che supportano il corretto funzionamento dell’organismo e che, tra l’altro, ci aiutano a prevenire invecchiamento e malattie.
Commenti